Quando:
22&23 maggio 2025
Dove:
Firenze, Centro Servizi e Formazione, ASP Firenze Montedomini “Il Fuligno”
Comitato Scientifico ed Organizzatore:
- Valentina Barletta - U.O. Cardiologia 2 - AOU Pisana (Toscana);
- Federico Fortuni - SC Cardiologia e Fisiopatologia Cardiovascolare, AO di Perugia e Università degli Studi di Perugia, Perugia (Umbria);
- Francesca Mantovani, SC Cardiologia, Azienda USL IRCCS di Reggio Emilia (Emilia Romagna);
- Fabio Vagnarelli, SOD Cardiologia, Centro Cardiovascolare GM Lancisi, AOU delle Marche, Ancona (Marche).
L’evento è volto ad approfondire le tecniche di imaging applicate alle più comuni malattie cardiovascolari e promuovere un'adeguata interpretazione. Mira a fare acquisire le capacità manuali, conoscenze ed esperienze necessarie per eseguire, interpretare, refertare un esame di ecografia cardiovascolare anche in riferimento al contesto clinico del paziente.
Verranno analizzati i principali scenari clinici in cui la diagnostica ecocardiografica è fondamentale, con particolare riguardo alle cardiopatie strutturali. Costante riferimento verrà fatto alle linee guida ESC e SIECVI sia nella interpretazione che nell’indicazione alle diverse modalità ecocardiografiche, incluse le più innovative. Particolare attenzione verrà riservata al trattamento dei pazienti con cardiopatie a livello farmacologico e non, pazienti con amiloidosi, pazienti obesi e diabetici con patologie cardiovascolari.
Sono previste sessioni pratiche di approfondimento, organizzate in piccole workstation in cui verranno presentati casi clinici.
L’evento, inserito nel programma Educazione Continua in Medicina, ha ottenuto 7 crediti formativi.
Iscrizione
L’iscrizione è obbligatoria ed i posti sono limitati; per iscriversi è necessario compilare il form reperibile QUI:
L’Iscrizione all’evento è gratuita per i Soci SIECVI e medici in formazione specialistica. Per associarsi o rinnovare l’iscrizione alla SIECVI è necessario contattare la Segreteria dell’Associazione.
La partecipazione al Convegno è riservata ai primi 80 iscritti, pervenuti in ordine cronologico ed include: kit congressuale, attestato di partecipazione ed ECM (se conseguito), ristorazione congressuale ove prevista.